Cos'è classifica i terremoti?

Classificazione dei Terremoti

I terremoti vengono classificati principalmente in base a due criteri: la magnitudo e l'intensità. Questi due concetti misurano aspetti diversi del sisma e forniscono informazioni complementari.

Magnitudo

La magnitudo misura l'energia rilasciata da un terremoto al suo ipocentro (il punto di origine della frattura all'interno della Terra). È un valore numerico oggettivo calcolato a partire dai dati sismici registrati dai sismografi.

Esistono diverse scale di magnitudo, tra cui:

  • Magnitudo%20locale%20(ML) (Scala Richter): Storicamente la prima scala di magnitudo, è efficace per terremoti di magnitudo moderata e a distanza relativamente breve dal sismografo.
  • Magnitudo%20delle%20onde%20di%20superficie%20(Ms): Utilizzata per terremoti distanti e di magnitudo elevata, basata sull'ampiezza delle onde superficiali.
  • Magnitudo%20delle%20onde%20di%20volume%20(Mb): Misura l'ampiezza delle onde P che si propagano attraverso l'interno della Terra.
  • Magnitudo%20del%20momento%20sismico%20(Mw): Attualmente la scala più utilizzata perché fornisce una stima più accurata dell'energia totale rilasciata, specialmente per i terremoti di grande magnitudo. Si basa sul momento sismico, che tiene conto dell'area di rottura della faglia, dello spostamento medio e della rigidità delle rocce.

La scala di magnitudo è logaritmica: un aumento di un'unità di magnitudo corrisponde a un aumento di circa 32 volte dell'energia rilasciata. Un terremoto di magnitudo 6 rilascia circa 32 volte più energia di un terremoto di magnitudo 5.

Intensità

L'intensità misura gli effetti di un terremoto in un determinato luogo. È una valutazione qualitativa basata sulle osservazioni dei danni causati a edifici, oggetti e sull'esperienza delle persone. A differenza della magnitudo, che è un valore unico per ogni terremoto, l'intensità varia a seconda della distanza dall'epicentro (il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra l'ipocentro), della geologia del suolo e della qualità delle costruzioni.

La scala di intensità più comunemente utilizzata è la Scala%20macrosismica%20europea%20(EMS), che assegna un grado di intensità (da I a XII) in base alla gravità degli effetti osservati. Ad esempio, un'intensità V potrebbe descrivere un terremoto avvertito da molte persone all'interno degli edifici, con oggetti piccoli spostati. Un'intensità X potrebbe descrivere la distruzione di gran parte degli edifici.

Relazione tra Magnitudo e Intensità

Sebbene siano concetti diversi, magnitudo e intensità sono correlati. Un terremoto di alta magnitudo tenderà a produrre intensità più elevate in un'area più vasta. Tuttavia, la relazione non è diretta e dipende da molti fattori, come la profondità dell'ipocentro e le caratteristiche del terreno. Un terremoto profondo può avere una magnitudo elevata ma causare un'intensità minore in superficie rispetto a un terremoto superficiale di pari magnitudo.